Il Bonus Psicologo, ossia il contributo economico per sostenere sessioni di psicoterapia è oggi finalmente una misura strutturale, non più occasionale come nel suo anno di sperimentazione. Questa misura fornisce un sostegno concreto alle persone in condizione di sofferenza psicologica che vogliano rivolgersi ad un professionista della salute mentale.
In cosa consiste il “Bonus Psicologo”?
Si tratta di un contributo economico (fino amassimo di 1500 euro) per le sedute di psicoterapia offerte da psicologi specializzati in psicoterapia, erogato dall’ INPS direttamente su conto bancario del professionista. La persona che ottiene il beneficio non dovrà sostenere alcuna spesa se il professionista offre prestazioni entro le 50 euro, in caso contrario la differenza sarà a suo carico. Se un professionista ha una parcella di 70 euro, il contributo copre 50 euro, il soggetto verserà al professionista la somma di 20 euro e potrà comunque dedurre il 19% di quanto sostenuto.
Chi può richiedere il Bonus psicologo?
Per accedere al beneficio, al momento della domanda, è necessario essere residenti in Italia e disporre di un ISEE ordinario o corrente, in corso di validità, non superiore a 50.000 euro.
Entità del contributo
• massimo 1.500 euro per ISEE inferiorea 15.000 euro;
• massimo 1.000 euro per ISEE compresotra 15.000 e 30.000 euro;
• massimo 500 europer ISEE tra 30.000 e 50.000 euro.
Quali professionisti possono dare la disponibilità a ricevere i beneficiari del Bonus?
Tutti gli psicologi e psicologhe con specializzazione inpsicoterapia e che hanno aderito all’iniziativa comunicando il proprionominativo all’ordine regionale di appartenenza.
Quando sarà possibile presentare la domanda?
Sarà possibile presentare la domanda a partire da Lunedì 15 Settembre al 14Novembre, direttamente sul sito dell’INPS, accedendo con il proprio SPID(livello 2 o superiore), Carta d’Identità Elettronica (CIE) o CartaNazionale dei Servizi (CNS). Una volta entrati, occorre cercare il servizio“Contributo sessioni psicoterapia – Domande 2025” nella sezione“Sostegni, Sussidi e Indennità”. In alternativa, è possibile rivolgersi al Contact Center INPS: numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o 06 164.164 da cellulare (a pagamento secondo il piano tariffario). La tempistica con cui verranno presentate le domande costituisce criterio preferenziale assieme all’indicatore ISEE. L’ INPS provvederà successivamente a stilare una graduatoria che terrà in considerazione le risorse disponibili e i criteri preferenziali (Isee e ordine temporale di presentazione delle domande). Ai pazienti beneficiari verrà assegnato un CODICE UNIVOCO che attesta il diritto al beneficio e la cifra spettante, e che verrà comunicato allo psicoterapeuta scelto per lo svolgimento del percorso di psicoterapia.
Non è presente un criterio di vantaggio specifico per famiglie con disabilità e non serve alcuna prescrizione medica per accedere al servizio.
Quali sono i tempi di fruizione del contributo?
Il contributo ha durata di 270 giorni dal momento in cui viene assegnato, con il vincolo di dover iniziare la sessione di psicoterapia entro 60 giorni dalla data di assegnazione
Come presentare la domanda?
Per inoltrare la domanda è necessario disporre delle credenziali SPID, CIE o CNS, strumenti che ogni cittadino può richiedere liberamente, anche presso gli uffici postali. La procedura sarà disponibile accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” raggiungibile tramite home page del sito web dell’Istituto www.inps.it, a questo servizio online.E’ possibile farsi assistere alla compilazione da un CAF o sportello fiscale.-
In che misura si potrà beneficiarne?
In caso di accoglimento della domanda, l’assegnatario ha diritto ad un importo massimo di1500 euro (prima era di 600)
1. ISEE inferiore a 15.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, importo massimo 1.500 euro per ogni beneficiario;
2. ISEE compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, importo massimo 1.000 euro per ogni beneficiario;
3. ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro, l’importo del beneficio fino a 50 euro per ogni seduta, importo massimo 500 euro per ogni beneficiario;
Dopo aver ricevuto tutte le domande l’istituto di previdenza redigerà una graduatoria di beneficiari dando precedenza a chi ha ISEE inferiore, a parità di ISEE si darà precedenza a chi ha presentato la domanda per primo. Ai beneficiari sarà data comunicazione attraverso una comunicazione formale, tramite SMS o E-mail. A partire dal 2023 il beneficiario ha 270giorni dalla data di accoglimento della domanda per utilizzare bonus in oggetto e delle sessioni di psicoterapia utilizzando il codice univoco attribuito.
E’ possibile svolgere terapia anche Online?
Il decreto non definisce limiti alla natura delle prestazioni psicologiche, ciò che conta è che sia una prestazione di natura psicologica erogata da un professionista iscritto all’albo degli psicologi e specializzato in Psicoterapia. Si potrà quindi svolgere terapia sia in studio che tramite video chiamata.
Per ogni dubbio non esitare a contattarmi!